Val di Cembra

La Val di Cembra è una valle che si trova nel nord est di Trento ed incontra l'Altipiano di Pinè su un'altezza di 900 metri. La valle è nata nel profondo abisso scavato dal torrente Avisio e circondata da boschi, prati verdi, colline e laghi.

Questo posto è noto per la coltura dei rinomati vini; infatti i terrazzamenti coltivati a vite fanno parte dell'aspetto tipico della valle. In questa parte del Trentino si trovano anche una delle più strane formazioni geologiche della regione. Ai fianchi dei monti si torvano singolari Piramidi di terra, chiamati gli "omini di segonzan", causa di erosioni dei monti. I paesi sono sparsi attraverso la valle e mostrano un'architettura tipica per quel posto. Le risorse più importante della valle di Cembra è l'agricultura, la viticoltura e la frutticoltura.